per le FER differenti dal fotovoltaico...
...e tentare di evitare le conseguenze dannose
Il D.L. 145/2013 (cd Secondo Spalmaincentivi) ha proposto ai titolari di IAFR diversi dai fotovoltaici una rimodulazione dell'incentivo che lo spalmi su 7 anni successivi al suo naturale termine, ...
Si consiglia la visione ad un pubblico adulto, e attivando la modalità schermo intero.
Commenti impressioni e valutazioni a voi!
La Deliberazione dell'Asseblea Legislativa Emilia Romagna n. 28/2010 e i limiti posti al fotovoltaico a terra
Consultazione fra i blog-utenti in merito al nuovo D.Lgs. in merito ad incentivazione ed autorizzazione delle rinnovabili
Sta consumandosi la prima grande ubriacatura per le rinnovabili in Italia. Come si deve attrezzare chi vuole continuare a lavorare nel settore?
I testi delle ultime bozze di questi attesissimi provvedimenti
La Manovra Economica (D.L. n. 78/2010), nell'operare tagli ed interventi in molti settori dell'economia italiana, ha creato il panico nel settore delle rinnovabili legato ai Certificati Verdi (“CV”). Con la conversione in legge l'allarme pare rientrato.
Secondo conto energia esteso agli impianti connessi entro il giugno 2011.
Inoltre, dai lavori parlamentari emerge forse una speranza di pianificazione energetica?
La Consulta si pronuncia in merito all'innalzamento delle soglie per l'autorizzazione di IAFR con DIA attuato in Calabria, confermando la linea interpretativa della la Sentenza n. 119/2010.
La Corte Costituzionale di pronuncia (fra l'altro) in merito al confine fra DIA ed AU per l'autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili in Puglia.